Autotutela obbligatoria: mancato esercizio a rischio danno erariale
Con un atto di orientamento del 15 luglio 2024 l’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali ha evidenziato che a seguito dell’introduzione dell’istituto dell’autotutela obbligatoria…
Gara tributi: legittimo offrire un ribasso pari al 99,99%
E’ un fatto di libertà di iniziativa imprenditoriale della società partecipante confezionare l’offerta con modalità anche oggettivamente peculiari, purché ovviamente venisse rispettato il criterio de…
Il divieto di bis in idem nei tributi locali
Come dobbiamo applicare ai tributi locali il nuovo principio di “divieto di bis in idem nel procedimento tributario” previsto dal nuovo art. 9-bis della legge n. 212/2000, introdotto dal d.lgs. n. 219…
I presupposti per il riconoscimento degli incentivi per il recupero di IMU e TARI
La Sezione di Controllo Emilia-Romagna della Corte dei Conti, con il parere n. 1 del 13 gennaio 2023, è intervenuta per delimitare il perimetro per l’erogazione, al personale comunale che opera nel se…
Entrato in vigore il regolamento sulla piattaforma per la notificazione degli atti
Il regolamento sarà decisivo per la realizzazione della piattaforma notifiche della Pa, si dovrebbe trattare di una vera svolta per la complessa attività notificatoria degli atti impositivi comunali. …
La riscossione coattiva dopo lo stop delle norme covid: le attività da mettere in campo
L’obbligo di pagare a decorrere dal 1° settembre riguarda solo i debiti scaduti all’8 marzo 2020, cosicché solo questi debiti possono già essere oggetto di recupero coattivo. I debiti che, diversament…
Non paga i tributi locali il soggetto che rinuncia all’eredità
Il chiamato all’eredità, che abbia ad essa validamente rinunciato, non risponde dei debiti tributari del defunto, neppure per il periodo intercorrente tra l’apertura della successione e la rinuncia. …
Addizione comunale all’irpef: quali risorse per il 2019
Con il venir meno del divieto di aumento delle tariffe e delle aliquote dei tributi locali, anche l’addizionale comunale all’IRPEF può costituire una leva fiscale per il Comune che intende recuperare …
Cassazione riguardante la prescrizione tributi locali
La Corte di cassazione conferma la prescrizione quinquennale per le cartelle di pagamento riguardanti i tributi comunali…
Audizione dell’AD Equitalia sui carichi residui da riscuotere
Pubblichiamo l’Audizione dell’ Amministratore delegato di Equitalia sui carichi residui da riscuotere. Il nuovo ente che nascerà il 1° luglio consentirà una gestione uniforme e più efficace dell’attiv…