Nel disegno di legge approvato il 9 aprile dal Consiglio dei ministri per l’attuazione della delega fiscale di cui alla legge n. 111/2023 , si è prevista l’estensione, anche ai tributi locali, della transazione fiscale nell’ambito delle procedure di regolazione della crisi d’impresa e dell’insolvenza e, in particolare, nell’ambito della composizione negoziata (art.23, co.2-bis, CCII), del piano di ristrutturazione soggetto a omologa (art.64-bis, CCII), del concordato preventivo (art.88, CCII) e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti (art.57 e seg.CCII).
Allo stato, infatti, i tributi locali sono esclusi dalla transazione fiscale (istituto la cui disciplina è contenuta nell’art. 63, CCII e, in precedenza, nell’art.182, ter, L.F.) e possono essere ristrutturati solo in base alle norme generali che regolano i diversi istituti di composizione della crisi. Queste disposizioni sono tuttavia meno ampie di quelle applicabili in virtù della transazione fiscale che, per esempio, consente all’imprenditore, di chiedere ed ottenere dal Tribunale l’omologa forzosa degli accordi di ristrutturazione dei debiti anche in mancanza di adesione da parte degli Enti impositori (e quindi del Comune), che comprende il voto contrario, quando, anche sulla base delle risultanze della relazione del professionista indipendente, l’adesione è determinante ai fini del raggiungimento della percentuale necessaria per l’approvazione (ovvero, il sessanta per cento dei crediti) e semprechè il soddisfacimento garantito agli Enti impositori interessati è non deteriore rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale alla data della proposta ed è almeno pari al 50 per cento dell’ammontare dei crediti di ciascun ente creditore, esclusi sanzioni ed interessi.
Transazione fiscale e cram down anche nei tributi locali
Nel disegno di legge approvato il 9 aprile dal Consiglio dei ministri per l’attuazione della delega fiscale, si è prevista l’estensione, anche ai tributi locali, della transazione fiscale nell’ambito delle procedure di regolazione della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento