La mancata o invalida notifica di un atto presupposto comporta un vizio della sequenza procedimentale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato
Con la sentenza n. 4682 del 23 marzo 2012 la Corte di Cassazione ha chiarito, in primo luogo, che l’individuazione della Commissione tributaria di primo grado territorialmente competente non può…
La mancata o invalida notifica di un atto presupposto comporta un vizio della sequenza procedimentale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato
Con la sentenza n. 4682 del 23 marzo 2012 la Corte di Cassazione ha chiarito, in primo luogo, che l’individuazione della Commissione tributaria di primo grado territorialmente competente non…
La deliberazione che determina le tariffe deve essere motivata
Con la sentenza n. 539 dell’8 novembre 2011, depositata in segreteria il 2 febbraio 2012, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto da alcuni ordini professionali contro la sentenza n…
La TIA non va assoggettata ad IVA
Con la sentenza n. 3756 del 9 marzo 2012 la Corte di Cassazione ha affermato che non è dovuta l’IVA sulla TIA, rigettando – nella parte relativa a tale questione – il ricorso presentato d…
TARES – Il servizio di gestione dei rifiuti abbandona il diritto di privativa
Nel Supplemento ordinario alla G. U. n. 71 del 24 marzo 2012 è stata pubblicata la legge n. 27, di pari data, che ha convertito, con modificazioni il D. L. 24 gennaio 2012, n. 1, recante &ldquo…
E dovuta la TARSU da parte degli enti ecclesiastici
Con la sentenza n. 339 del 6 luglio 2009 la CTR di Roma, Sez. I, aveva accolto l’appello proposto dalla Pubblica Università Gregoriana (PUG) contro la sentenza della CTP, che aveva, invece, resp…
Natura tributaria della TIA
Corte di Cassazione Civile 2/3/2012 n. 3294T.I.A. – Disciplina anteriore al D.L. n. 78/2010 – Natura tributaria della Tariffa – Esenzione da IVA