Notifica
La notifica nei casi di irreperibilità temporanea si perfeziona solo con il ricevimento della raccomandata informativa
Ai fini del perfezionamento della notifica ex art.140 c.p.c. è necessario che siano effettuati tutti gli adempimenti prescritti dalla norma, incluso l’inoltro e ricevimento da parte del destinatario …
Il principio della scissione degli effetti della notifica tra decadenza e prescrizione
Il principio della scissione degli effetti della notifica degli atti opera con riguardo agli atti tributari soggetti a decadenza, ma non anche con riguardo agli atti soggetti a prescrizione
Agenzia Entrate: possibili le notifiche anche in caso di fallimento
La notifica di una cartella di pagamento a una società dichiarata fallita non contravviene al divieto di azioni esecutive sui beni inclusi nel fallimento
Il perfezionamento della notifica a mezzo posta nei casi di irreperibilità
La Cassazione sottolinea come la notifica a mezzo del servizio postale, in caso di irreperibilità del destinatario, si perfeziona a seguito della effettiva ricezione della CAD
Il principio della scissione della notifica nel caso di utilizzo di PEC
Con la recente pronuncia n. 17421 del 26 giugno 2024, la Cassazione si è espressa in ambito di scissione della notifica nell’ipotesi in cui la procedura sia eseguita con posta elettronica certificata …
I vizi della notifica
La Suprema Corte si è espressa in ambito di vizi della notifica, evidenziando la differenza fra notifica nulla e notifica inesistente, nonché la diversa efficacia che queste esplicano.
Notifica in caso di irreperibilità
Anche in caso di irreperibilità, il procedimento notificatorio deve potersi concludere.
La notifica dell’avviso di accertamento al solo curatore non rende l’atto nullo
In tema di fallimento, la notifica dell’avviso di accertamento nei confronti del solo curatore, e non anche nei riguardi del contribuente, non comporta la nullità o inesistenza dell’atto impositivo …