News
La spedizione dell’atto tramite posta non interrompe i termini di prescrizione
La Cassazione, con l’ordinanza n.29854 ribadisce che la scissione degli effetti della notifica effettuata a mezzo posta, opera solo con riguardo alla decadenza e non anche ai fini dell’interruzione de…
IMU e immobili in leasing non restituiti
La Cassazione con la sentenza n. 5447 del 1° marzo 2025 ha chiarito che, per l’IMU, non è determinante la consegna fisica del bene, ma l’esistenza di un vincolo contrattuale che consente all’utilizzat…
Bonus sociale TARI, ora tocca ad Arera
E’ stato pubblicato nella G.U. n.60 del 13.3.2025. il DPCM del 21.01.2025, n.24 (in vigore dal 28.03.2025) che individua i principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative del “bonus…
La mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva
Con l’ordinanza n. 6436 la Cassazione ha stabilito che se l’intimazione di pagamento ex art.50, D.P.R. 602/1973, non viene impugnata il relativo credito si consolida e non possono più essere fatte val…
Agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
Il 21 gennaio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 24, contenente il “Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle m…
Nei casi di casella non valida o non attiva, la notifica si perfeziona al primo invio
La Cassazione ha stabilito che nei casi di notifica tramite pec, ove l’indirizzo risulti non valido o inattivo, non è necessario tentare un secondo invio, decorsi 7 giorni dal primo, ma si può procede…
Certificazione unica 2025: invio entro il 17 marzo
Quest’anno, l’ultimo giorno utile per effettuare l’invio e la consegna delle CU è fissato per lunedì 17 marzo, a causa della sovrapposizione con il termine ordinario, che cade di domenica 16 marzo …
La regolamentazione delle spese di lite nel processo tributario
La Cassazione è ammissibile la compensazione delle spese nel caso in cui l’ente impositore provvede all’annullamento appena verificata l’illegittimità, così mostrando una condotta conforme al princip…
Stop alla domanda di rimborso nel giudizio avverso l’atto impositivo
La Cassazione n. 3793/.2025, ha ribadito che il contribuente che impugna un avviso di accertamento riferito a tributi locali, non può richiedere l’annullamento dell’atto impositivo e nel contempo il r…
Riammissione alla Rottamazione-quater entro il 30 aprile
Questa iniziativa permette ai contribuenti di rientrare nel regime di definizione agevolata dei debiti fiscali. Il termine per la trasmissione delle istanze è fissato al 30 aprile 2025