News
Si trasmettono agli eredi gli interessi maturati sui tributi dovuti dal de cuius
Con l’ordinanza n.8684 del 02/04/2025, la Corte di cassazione stabilisce che sono trasmissibili agli eredi gli interessi maturati sui tributi dovuti dal de cuius, quali accessori di questi ultimi
Alloggi sociali: esenzione dall’IMU solo in presenza di dimora e residenza dell’assegnatario
Con l’ordinanza n.6854 del 14/03/2025, la Cassazione statuisce che l’esclusione dall’IMU per gli alloggi sociali è subordinata alla concreta ed effettiva adibizione dell’alloggio ad abitazione princip…
La Corte di cassazione ribadisce l’applicabilità della sanzione unica in continuazione anche per gli omessi versamenti
E’ convenienza dell’ente impositore quantificare la sanzione unica, piuttosto che lasciare tale incombenza al giudice adito che prende cognizione dell’ultimo di essi ridetermina la sanzione complessiv…
L’area scoperta pertinenziale non comporta ex se la esclusione dalla Tari
Locali ed aree scoperte possono essere escluse dalla tassazione, ma ciò impone al contribuente la prova (obiettivamente quasi impossibile) di inidoneità alla produzione di rifiuto, rimanendo irrilevan…
La Cassazione conferma l’agevolazione “prima casa” anche per gli immobili collabenti
L’agevolazione può essere riconosciuta anche a chi acquista un immobile collabente, purché l’immobile abbia la potenzialità di essere destinato ad abitazione dopo gli opportuni interventi edilizi …
La prova della notifica degli atti impositivi solo nel giudizio di primo grado
La contestazione della conformità all’originale di un documento prodotto in copia da parte del contribuente, non può avvenire con clausole di stile e generiche ma va operata in modo chiaro e circostan…
Sanzione per imposta di soggiorno non dichiarata
“Importo dovuto” per le Finanze la sanzione (dal 100% al 200%) deve essere calcolata sull’importo dell’imposta di soggiorno dovuta, ancorché interamente versata
Ai crediti erariali si applica il termine di prescrizione decennale
Con la recente ordinanza del 19 febbraio 2025, n. 4385, la Corte di Cassazione (Sez. V), ha ribadito che ai crediti erariali si applica il termine di prescrizione decennale
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla disciplina delle prove in appello
Con sentenza n. 36, depositata il 27 marzo 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle questioni sollevate con riferimento alle nuove prove in appello (comma 3 dell’art. 58 del D.Lgs. n.546/9…
La valida motivazione dell’avviso di accertamento
Il vizio di motivazione degli avvisi di accertamento è un motivo di ricorso frequentemente sollevato dai contribuenti. Pubblichiamo un succinto decalogo per la “valida” motivazione