Come per l’illecito civile, le ipotesi di danno erariale sono atipiche. La Corte dei conti interpreta in modo estensivo le fattispecie di danno erariale sulla base della nozione di bene pubblico, volto a comprendere la lesione dell’interesse pubblico generale all’equilibrio economico e finanziario. Trattasi, secondo la Corte, di danni a beni che non appartengono al patrimonio dello Stato come entità superiore, ma a tutti i membri indifferenziati della collettività. Tale responsabilità si configura non solo a fronte di danni subiti direttamente dall’amministrazione ma anche quando il danno sia stato subito indirettamente dalla Pubblica Amministrazione.
Rientra in tale contesto il danno connesso alla mancata gestione dei tributi, affrontato dalle procure regionali nel 2016.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento