Il D.Lgs. 33/2016, entrato in vigore il 1° luglio 2016, emanato in attuazione della direttiva 2014/61/UE a favore della riduzione dei costi di installazione delle reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, ha innovato il tema dell’ accatastamento antenne telefonia mobile, fonte di contenzioso tra privati / gestori di rete e i comuni per la riscossione dell’ IMU.
IMU dovuta su antenne di telefonia, radio e tv
I tralicci di trasmissione radio e TV non accatastati che insistono sia su terreno privato che su terreno comunale, sono soggetti al pagamento dell’IMU?
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento