La Sicilia muove dalla premessa che il decreto legislativo impugnato sia direttamente applicabile nei suoi confronti, in assenza di una espressa clausola di salvaguardia che ne escluda l’efficacia rispetto alle Regioni ad autonomia differenziata, Proprio in quanto applicabile alla ricorrente, il d.lgs. n. 88 del 2011 recherebbe un danno alla speciale autonomia finanziaria siciliana, in quanto la materia relativa all’attuazione del quinto comma dell’art. 119 Cost., in ossequio al principio pattizio consacrato nello statuto di autonomia e ribadito dall’art. 27 della citata legge di delegazione n. 42 del 2009, sarebbe affidata alla trattativa con la Regione «nelle forme di rito dell’attuazione degli statuti speciali».
Federalismo municipale applicazione alle autonomie speciali ricorso della Sicilia
Con ricorso depositato il 26 agosto 2011, la Regione siciliana ha promosso questione di legittimità costituzionale dell’intero decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 e, in particolare, dell’art. 9 di detto decreto, in riferimento agli artt. 38 e 43 dello statuto della Regione siciliana.
Leggi anche
15/04/25
BTL Channel: le responsabilità civili, penali ed erariali del responsabile finanziario
Nuovo webinar: giovedì 8 maggio 2025, ore 15.00 – 17.00
15/04/25
L’avviso di accertamento esecutivo “secondario” deve essere motivato se è il primo atto notificato
Con l’ordinanza n. 9091 del 07/04/2025, la Cassazione chiarisce che gli atti della riscossione coatt…
maria suppa
10/04/25
L’area scoperta pertinenziale non comporta ex se la esclusione dalla Tari
Locali ed aree scoperte possono essere escluse dalla tassazione, ma ciò impone al contribuente la pr…
Antonio Chiarello
03/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento