L’omessa sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l’invalidità dell’atto, la cui esistenza non dipende tanto dall’apposizione del sigillo o del timbro o di una sottoscrizione leggibile, quanto dal fatto che tale elemento sia inequivocabilmente riferibile all’organo amministrativo titolare del potere di emetterlo, tanto più che, a norma dell’art. 25 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, la cartella, quale documento per la riscossione degli importi contenuti nei ruoli, deve essere predisposta secondo il modello approvato con decreto del Ministero competente, che non prevede la sottoscrizione dell’esattore, ma solo la sua intestazione e l’indicazione della causale, tramite apposito numero di codice
Cassazione su legittimita’ cartella Equitalia
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9872/2016, ha stabilito che l’omessa sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l’invalidità dell’atto
Leggi anche
L’avviso di accertamento esecutivo “secondario” deve essere motivato se è il primo atto notificato
Con l’ordinanza n. 9091 del 07/04/2025, la Cassazione chiarisce che gli atti della riscossione coatt…
maria suppa
10/04/25
Si trasmettono agli eredi gli interessi maturati sui tributi dovuti dal de cuius
Con l’ordinanza n.8684 del 02/04/2025, la Corte di cassazione stabilisce che sono trasmissibili agli…
maria suppa
04/04/25
L’area scoperta pertinenziale non comporta ex se la esclusione dalla Tari
Locali ed aree scoperte possono essere escluse dalla tassazione, ma ciò impone al contribuente la pr…
Antonio Chiarello
03/04/25
31/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento