Bilancio

Pubblicato il decreto “milleproroghe

E’ stato Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 27 dicembre, il Decreto-legge 27 dicembre 2…

Bilanci di previsione: approvata la proroga al 28 febbraio 2025

E’ stato ufficializzato il rinvio dell’approvazione dei bilanci di previsione per il triennio 2025-2…

Legge di Bilancio 2025: le schede di lettura

Pubblichiamo una raccolta dei più utili dossier elaborati negli scorsi giorni dal Servizio studi di Camera e Senato

IMU: chiarimenti sulle novità della legge di bilancio

Le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2024 in materia di IMU relativamente agli immobili utilizzati dagli enti non commerciali (ENC)

Legge di Bilancio 2024. Le norme di maggiore interesse per gli Enti Locali

È stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale n.303 del 30 dicembre 2023, la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 avente ad oggetto “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio plu…

Legge di Bilancio 2024 e altri provvedimenti normativi: tutte le novità per le entrate locali

La legge n. 213 del 30/12/2023 (legge di bilancio 2024) e altri provvedimenti normativi hanno introdotto diverse novità sul fronte della fiscalità locale, nell’articolo le riportiamo con riserva di ul…

Rinvio al 31 luglio dei bilancio previsionali 2023-2025 per tutti i Comuni

La proroga potrebbe rivelarsi strategica per quegli Enti che pur avendo già approvato il bilancio di previsione potrebbero valutare di rivedere aliquote e tariffe già deliberate per l’anno 2023.

La procedura per lo stralcio dei crediti fino a 1.000 euro, come modificata dal decreto Milleproroghe

Le disposizioni relative allo stralcio previsto dall’ultima Legge di Bilancio hanno conosciuto modifiche sia in relazione alla proroga dei termini per adottare la procedura di “blocco” dello stralcio,…

Conversione in legge del Dl Milleproroghe: novità per i tributi locali

Tra le novità previste in materia di fiscalità locale si segnalano almeno due: 1) la proroga al 31 marzo 2023 del termine per opporsi allo stralcio dei mini ruoli sotto i mille euro e la possibilità d…

Legge di Bilancio 2023: riscossione coattiva – modifica disciplina comunicazioni di inesigibilità

La legge di bilancio 20223 (L. 197/2022) interviene sulla disciplina delle comunicazioni di inesigibilità, abbreviando di dieci anni (dal 2042 al 2032) il periodo complessivo di riferimento (2000-2022…

Legge di Bilancio 2023: tutte le novità in materia di IMU

Con la legge 197 del 29.12.2022 (legge di Bilancio 2023) sono state introdotte alcune significative novità in materia di Imu. Nell’articolo ne riportiamo gli elementi ed il commento a tutte le variazi…

Legge di Bilancio 2023 e decreto “Milleproroghe”: le novità per i tributi locali

La legge n. 197 del 29/12/2022 (legge di bilancio 2023) e il decreto-legge n. 198 del 29/12/2022 (“Milleproroghe”) hanno introdotto diverse novità sul fronte della fiscalità locale, di seguito riporta…