maria suppa
maria suppa
Articoli dell’autore
Alloggi sociali: esenzione dall’IMU solo in presenza di dimora e residenza dell’assegnatario
Con l’ordinanza n.6854 del 14/03/2025, la Cassazione statuisce che l’esclusione dall’IMU per gli alloggi sociali è subordinata alla concreta ed effettiva adibizione dell’alloggio ad abitazione princip…
La prova della notifica degli atti impositivi solo nel giudizio di primo grado
La contestazione della conformità all’originale di un documento prodotto in copia da parte del contribuente, non può avvenire con clausole di stile e generiche ma va operata in modo chiaro e circostan…
L’accettazione tacita dell’eredità ai fini della soggettività passiva IMU e TARI
Per la Cassazione, ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, attese la loro natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l’intenzio…
L’IMU tra eredità giacente ed eredità vacante
L’eredità giacente presuppone una situazione temporanea in cui vi sono uno o più chiamati che non hanno accettato l’eredità, sia in modo espresso o tacito, né hanno dichiarato di voler rinunciarvi, ma…
Nulla la notifica tramite posta se il destinatario è irreperibile
Con l’ordinanza n.5979 la Cassazione ha chiarito che la notifica a mezzo posta con raccomandata A.R. si perfeziona anche nei casi di temporanea assenza del destinatario ma non anche nei casi in cui l…
Le previsioni del piano paesaggistico regionale impediscono la tassazione IMU delle aree edificabili
Con l’ordinanza n.5359 del 28/02/2025, la Cassazione, con riferimento alla tassazione IMU di un’area edificabile in base al PRG, ma soggetta a vincolo paesaggistico, ha affermato che deve escludersi …
La spedizione dell’atto tramite posta non interrompe i termini di prescrizione
La Cassazione, con l’ordinanza n.29854 ribadisce che la scissione degli effetti della notifica effettuata a mezzo posta, opera solo con riguardo alla decadenza e non anche ai fini dell’interruzione de…
La mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva
Con l’ordinanza n. 6436 la Cassazione ha stabilito che se l’intimazione di pagamento ex art.50, D.P.R. 602/1973, non viene impugnata il relativo credito si consolida e non possono più essere fatte val…