Atti Amministrativi

L’obbligo di insinuazione al passivo del creditore fondiario

Con l’ordinanza n.4643 del 21/02/2025, la Cassazione ribadisce che nell’ambito di una procedura fall…

Agenzia Entrate: attuazione del federalismo fiscale

L’Agenzia delle Entrate con un comunicato riassume il contenuto dell’audizione tenuta presso la Comm…

La spedizione dell’atto tramite posta non interrompe i termini di prescrizione

La Cassazione, con l’ordinanza n.29854 ribadisce che la scissione degli effetti della notifica effettuata a mezzo posta, opera solo con riguardo alla decadenza e non anche ai fini dell’interruzione de…

Non costituiscono documenti amministrativi le chat scambiate tramite piattaforma Teams

Non costituiscono “documenti amministrativi” ex art. 22 L. 241/90 le chat e i post scambiati tramite piattaforma Teams tra un collaboratore di una P.A

Decreto fiscale approvato, ci sono conferme e qualche novità

Durante i lavori parlamentari, il decreto è stato modificato, aumentando il numero degli articoli da 11 a 28, con modifiche rilevanti in ambito fiscale e concordatario

No alla compensazione senza espressa disposizione regolamentare

in difetto di specifica disciplina regolamentare, la compensazione non può trovare applicazione ed il contribuente dovrà attenersi alle prescrizioni regolamentari

Manovra di bilancio 2025: bonus nascite, cuneo fiscale e pensioni

Tra le principali novità, troviamo il rafforzamento del bonus nascite, l’estensione della riduzione del cuneo fiscale e alcune modifiche rilevanti sulle pensioni

Atti tributari con firma in Pades

La Corte di Giustizia Tributaria, ha confermato la legittimità della notifica via PEC di un preavviso di fermo amministrativo in formato PDF firmato con modalità PAdES

Incentivi tributari l’ANCI tenta la semplificazione per l’erogazione

ANCI: Approvazione nei termini dei documenti contabili lasciando in sospeso esclusivamente l’erogazione in caso di ritardo nell’approvazione dei documenti

Canone unico e servitù di pubblico passaggio: insufficiente l’inserimento della via nella toponomastica

Non è sufficiente, al fine di costituire la servitù di pubblico passaggio per “dicatio ad patriam”, il mero inserimento della via nella toponomastica, non avendo ciò valore costitutivo di diritti real…

Sister: consultabili gli atti trascritti alla conservatoria

La nuova funzione consente di reperire immediatamente l’atto e acquisire le informazioni sul valore dell’atto, sulla superficie degli immobili e gli atti di finanziamento bancario