Accertamento

Nullo l’avviso di accertamento se il fabbricato è accatastato in cat.D/10

Con l’ordinanza n. 578 del 10/01/2025, la Cassazione ha statuito che con riguardo ai fabbricati acca…

Il transito dallo schema d’atto all’accertamento con adesione

E’ facoltà dell’ente impositore e del contribuente, di comune accordo e in qualsiasi fase del proced…

La correzione in giudizio dell’errore di intestazione dell’avviso di accertamento

La Corte di cassazione n.4313/2025 ha evidenziato che un errore dell’ente impositore nell’indicazione della causale dell’obbligazione tributaria che sia, però, agevolmente riconoscibile dal contribuen…

A rischio gli avvisi di accertamento senza adeguata prova

L’Ente locale deve sempre adeguatamente provare in giudizio la propria pretesa e deve sostenere la propria valutazione non già attraverso il mero richiamo alla delibera di GM che ha stabilito i c.d. v…

La motivazione per relationem multipla negli accertamenti

La Corte di Cassazione nella sentenza in esame evidenzia che la motivazione per relationen di un avviso di accertamento è pienamente valida anche quanto l’atto richiamato a sua volta ne richiama un al…

Annullabile l’avviso di accertamento se non sono indicati, in maniera specifica, i mezzi di prova

Con l’ordinanza n. 775 del 25/01/2025, la Cassazione ha chiarito che gli avvisi di accertamento tributari devono indicare specificamente anche i mezzi di prova

L’accertamento con adesione non è vincolante per le annualità successive

Secondo la Cassazione n. 1285/2025, l’accertamento con adesione per una determinata annualità non ha carattere vincolante per i soggetti del rapporto d’imposta

Avviso di accertamento per omesso/parziale versamento della TASI

La Corte di Giustizia Tributaria del Molise, nella sentenza n. 246 del 23 dicembre 2024, ha stabilito che il giudice tributario non ha il potere di disapplicare gli atti relativi all’affidamento del s…

L’accertamento d’ufficio per omessa dichiarazione va sempre preceduto dallo schema d’atto

Il contraddittorio preventivo è un diritto del contribuente e non già una mera disposizione procedurale. La lesione di detto diritto, prescinde dalla fondatezza della pretesa e ne travolge l’atto emes…

Obbligo dichiarativo e motivazione degli avvisi di accertamento trattamento fiscale agevolato

In presenza della richiesta di una determinata esenzione, da parte del contribuente, sorge l’obbligo dell’ente impositore di motivare le ragioni dell’ esclusione del beneficio invocato, alla luce dei …

Il termine per l’accertamento dei tributi locali tra contraddittorio e accertamento con adesione

Si approssima la scadenza del 31 dicembre 2024, termine entro il quale gli Enti locali devono notificare i propri avvisi di accertamento, a pena di decadenza