Abitazione

Superbonus e aumento delle rendite catastali

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il protocollo 38133 del 7 febbraio 2025, stabilendo le modalit…

Il fotovoltaico su terreni agricoli in leasing è fabbricato rurale strumentale

Pur non essendo in leasing, l’impianto fotovoltaico può essere considerato un “fabbricato rurale str…

Fabbricati rurali: agevolazioni IMU solo con l’accatastamento in D/10 o l’annotazione di ruralità

E’ “rurale”, ai fini del riconoscimento del trattamento fiscale di favore, solo il fabbricato che è tale ai sensi di legge

Nuova disciplina della residenza fiscale: istruzioni operative

Con la circolare n. 20 del 4 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla riforma della residenza fiscale per persone fisiche e società

Concreta la questione di costituzionalità in materia di esenzione dell’immobile adibito ad abitazione principale

La Corte di Cassazione ha sollevato una questione di legittimità costituzionale riguardante l’art. 8, comma 2, del d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 che disciplina l’agevolazione fiscale sull’abitazione…

Comodato gratuito e riconoscimento dell’agevolazione

Le informazioni presenti agli atti catastali non devono essere dichiarate ai fini IMU, in quanto dati conosciuti dal Comune. Pertanto il soggetto passivo non è tenuto ad alcun adempimento dichiarativo…

Domicilio digitale speciale

L’Agenzia delle Entrate ha emesso il Provvedimento n. 379575 del 7 ottobre 2024, stabilendo le nuove modalità per comunicare, variare o revocare il domicilio digitale speciale

Immobili inagibili e inabitabili: caratteristiche, obbligo dichiarativo e interventi necessari

Una contribuente propone ricorso avverso 2 avvisi di accertamento IMU annualità 2017 e 2018, affermando che ha effettuato lavori di ristrutturazione edilizia di cui alla lett. d) art. 3 comma 1 del DP…

Applicazione IMU due nuclei familiari su uno stesso fabbricato

Un comune ha in anagrafe due nuclei familiari in uno stesso fabbricato, oggettivamente diviso in due unità immobiliari ma catastalmente censito come unica unità

Agevolazione IMU per le abitazioni principali per abitazioni contigue

Non può essere estesa ad una abitazione contigua, ma catastalmente separata, l’esenzione IMU per le abitazioni principali, ancorché le due abitazioni siano utilizzate unitariamente.

Amministratore giudiziale e immobili sequestrati

Sequestro preventivo e nomina dell’amministratore giudiziario: novità normative

Immobile in A/10 non può usufruire dell’esonero IMU per abitazione principale

Con la pronuncia n. 9496 del 9/4/2024 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui un immobile accatastato in A/10 (ufficio) non può usufruire dell’esonero dall’IMU per abitazione pri…